FRODI ALIMENTARI: SEQUESTRATI FALSI PRODOTTI BIOLOGICI
La Guardia di Finanza di Verona ha sequestrato fabbricati e terreni per un valore di oltre 2,7 milioni di euro all'amministratore di una società per azioni di Casaleone (Verona).
COLTIVARE LE TERRE ABBANDONATE
La proposta di Marco Tacconi è semplice, ci sono tantissimi terreni agricoli incolti e abbandonati, perchè non sollecitare i proprietari che sono interessati a metterli a disposizione?
AIUTIAMO I BAMBINI A MASTICARE LENTAMENTE
Questa maledetta fretta e l’abitudine del “mordi e fuggi”, trasferita ormai anche all’alimentazione, ci portano a ingoiare il cibo invece di masticarlo. Complici anche i tanti prodotti alimentari di cui la pubblicità decanta la sofficità che, una volta messi in bocca, scivolano difilato giù nello stomaco.
GLI ORTI SPUNTANO PURE NELLE AZIENDE
Gli orti urbani hanno ormai superato la fase di semplice moda se, secondo i dati della Coldiretti, circa 21 milioni di italiani che stabilmente o occasionalmente coltivano l’orto o curano il giardino.
TORINO E' LA CITTA' DEI VEGANI
Torino è una città veg. Parlare di numeri non è semplice, ma i vegani a Torino sono tanti, tantissimi. «Forse più che qualsiasi altra città, basta vedere quanti punti vendita di cibo vegano ci sono, e non solo cibo».
sabato 29 settembre 2012
SULL'ALLARME DIOSSINA NELLE UOVA IN GERMANIA
venerdì 28 settembre 2012
NEGLI USA TROVATO ARSENICO NEL RISO...E IN ITALIA ?
domenica 23 settembre 2012
LATTICINI E CANCRO...QUELLO CHE DOVETE SAPERE
Sembra che per questo tipo di tumore un eccesso di calorie sia particolarmente favorevole alla sua insorgenza (ma questo vale in qualche misura per qualsiasi tipo), mentre grassi saturi e calcio in eccesso ne stimoli lo sviluppo e l'evoluzione verso forme più maligne.
- Sempre per quanto riguarda il tumore alla prostata, è stata confermata molte volte la sua associazione con livelli elevati di IGF (fattori di crescita insulino-simili).
Non è difficile capire che in un organismo adulto, che non ha più bisogno di crescere, tutte queste sostanze che hanno l'effetto di stimolare la divisione cellulare e lo sviluppo in generale possano avere un effetto controproducente, e quindi favorire qualsiasi tipo di tumore, dato che, com'è risaputo, questa patologia è per definizione una crescita incontrollata di cellule differenziate.
Infatti valori elevati di IGF nel plasma ( che però possono essere dovuti anche ad una dieta ipercalorica, con zucchero e grassi, o semplicemente eccessiva come quantità) si sono rivelati un fattore di rischio anche per il tumore alla mammella (almeno in donne giovani), inoltre la relazione tra latticini e questo tipo di tumore è stata riscontrata più volte in studi condotti in tutto il mondo.
- Altri importanti tumori associati ai latticini sono quelli che colpiscono il sistema linfatico (linfosarcomi e linfomi di Hodgkin).
- Anche l'eccesso di galattosio (contenuto praticamente solo nel latte) può essere all' origine del cancro alle ovaie, soprattutto per quelle donne che presentano una predisposizione genetica che impedisce loro di metabolizzare adeguatamente questo zucchero.
Lo dimostrano due studi fra i più vasti mai effettuati: lo Nurses' Health Study, condotto su più di 80000 donne, e lo Swedish Mammography Cohort, al quale hanno partecipato oltre 60000 donne.
E come non menzionare che Colin Campbell, il noto ricercatore coautore del monumentale "The China Study", insiste sul rapporto fra caseina (la principale proteina del latte) e il cancro sulla base di reiterate prove di laboratorio messe a confronto con altri studi e ricerche epidemiologiche di ampio respiro, anche se le sue drastiche conclusioni non convincono tutti?
Ma ora non starò certo a ripetere quanto già detto in un mio vecchio articolo, al quale rimando chi fosse interessato. Si tratta comunque di notizie di cui molti hanno già parlato in tante occasioni.
Tale contatto fu necessario per poter fornire l' assistenza tecnica necessaria ai corsi di cucina (tenuti dal cuoco Giovanni Allegro, esperto di cucina macrobiotica) che erano parte fondamentale del progetto.
Il resto è storia.
martedì 18 settembre 2012
QUANTO COSTERA' UN KG DI PASTA ?
- ridurre i rifiuti alimentari
- supportare i piccoli produttori
- consumare meno carne
- acquistare cibo di stagione
- cucinare in modo intelligente.
lunedì 17 settembre 2012
I PESTICIDI LA CAUSA DELL'ADHD (iperattività) DEI BAMBINI
_files/t.gif)
) conclude: 











